Conciliazione

La conciliazione o la tentata conciliazione è una fase procedurale stragiudiziale obbligatoria prima della fase legale ; infatti è ben visto da tutti i Giudici dei Tribunali o di Pace, aver tentato di porre rimedio al mancato incasso di un proprio credito, mediante una tentativo bonario conciliativo senza necessariamente adire le vie legali .

Senza di essa quindi, potrebbe essere rigettato un eventuale Ricorso per Decreto Ingiuntivo con la motivazione esplicita di “ provare “ a conciliare il credito.

Nel caso sopra enunciato quindi, siamo in presenza di un tentativo di Recupero Crediti da parte del CREDITORE.

La CONCILIAZIONE però è la strada che può essere percorsa anche dal DEBITORE, prima che al medesimo venga notificata una Diffida ad adempiere, da parte di un proprio Creditore.

In questa fase, se prima non vi è stata una richiesta esplicita a reclamare il credito, il debitore può sperare attraverso l’opera conciliativa del professionista STUDIO BETA di risolvere la crisi economica contingente, RISPARMIANDO anche una percentuale dall’importo a debito o, in ultima analisi, programmando una pianificazione del debito nella più lunga rateizzazione possibile.

Come si evince quindi, è sempre conveniente affrontare la propria posizione di debito e, qualora il Creditore non addivenisse ad un accordo Conciliativo per suo diniego non motivato, la posizione del Debitore comunque è posta in buona luce agli occhi del Giudice il quale pur riconoscendo l’eventuale legittimità del Credito Reclamato, non calcherà la mano nei confronti del debitore stesso.